Risotto al taleggio, pere e noci

Ricetta di GJ Desa
Ingredienti x 2 porzioni:
- 180 gr Riso GLORIA RISOINFIORE lavorazione a pietra di 2°
- 1 lt brodo vegetale (sedano, carota, cipolla, buccia di pera)
- Due pere Kaiser
- 100 gr Taleggio Dop
- 30 gr noci californiane
- 40 gr burro freddo (x mantecare)
- 10 gr burro temperatura ambiente per rosolatura pere
- 30 ml vino bianco (tipo Chardonnay) freddo di frigo
- q.b. miele di rododendro (od altro miele non intenso)
- q.b. burro (per le pere)
- q.b. sale grosso, sale fino
Procedimento:
- Iniziare con la preparazione del brodo vegetale, con un pizzico di sale grosso, da far bollire per almeno 30 minuti e continuare a tenere la temperatura molto calda
- Procedere a sbucciare una delle due pere, tagliarla a cubetti e metterla in una piccola casseruola con una noce di burro a tostare per qualche minuto e poi 1 mestolino di brodo, tenere da parte in caldo;
- Tagliare l’altra pera a fettine sottili (da prevederne 5 per piatto) e mettere a cuocere un paio di minuti a bagnomaria con un velo di miele per fettina; tenere anche qui da parte al caldo
- Prendere il taleggio tagliarlo ridurlo a dadini e mettiamo da parte
- Dedicarsi al riso, facendo scaldare a fiamma alta la padella/casseruola e iniziando a tostare il riso a secco, saltandolo e sgranandolo con le dita fintanto che non scotterà al punto tale da non riuscire a tenerlo fra le dita ed i chicchi diventano traslucidi
- Sfumare col vino bianco (sempre a fiamma sostenuta) e far evaporare, finché non si sentirà più la nota alcolica annusando il riso.
- Continuare a bagnare il riso col brodo portando la fiamma da alta a media ed aggiungendo brodo poco alla volta quando il precedente si sarà assorbito;
- cuocere quindi per circa 14 minuti;
- Nel frattempo che il riso cuoce, mettiamo in una padellina sulla fiamma alta, raggiunta una temperatura ben calda, inserire i gherigli di noci ridotti in pezzetti a piacimento con un cucchiaio di miele ed un cucchiaio d’acqua e far caramellare
- Quando il riso è a 5 minuti dalla fine cottura calare le pere rosolate in precedenza
- A fine cottura, fuori dal fuoco mantecare col burro freddo e parte del taleggio;
- fare riposare 2 minuti con un canovaccio;
- Togliere il canovaccio, riprendere la mantecatura aggiungendo altro taleggio e se necessario ancora un pochino di brodo sempre caldo
- Raggiunta la consistenza desiderata impiattare, battendo col palmo della mano sotto il piatto per farlo stendere in modo più uniforme, adornare le fettine di pera e le noci sparse a piacimento