
Il nostro riso è a residuo ZERO
Il nostro Riso lungo A Gloria RISOINFIORE è a RESIDUO ZERO, OVVERO ESENTE DA QUALSIASI TRACCIA DI PRODOTTI FITOSANITARI, come da analisi multiresiduale full (scarica il rapporto di prova dall'area dowload).
Il Riso lungo A Gloria, semiwarf precoce lungo A, dispone di un'elevata resa industriale e bassa percentuale di granelli difettati.
La lavorazione a pietra di secondo grado è unica nel suo genere. Con le macchine tipo “Amburgo” Minghetti viene impartita una lavorazione a pietra lenta e delicata. Con questo metodo il riso integrale viene soltanto accarezzato assumendo un colore ambrato, conservando la sua gemma e tutte le proprietà organolettiche e nutrizionali contenute negli strati più esterni dei chicchi rendendoli più sgranati e saporiti.
Oltre al riso integrale, abbiamo scelto di ottenere un prodotto semi lavorato ( semi integrale un solo passaggio di sbiancatura) e uno con lavorazione a pietra di secondo grado (due passaggi di sbiancatura). Entrambi i prodotti consentono di essere impiegati per la preparazione di risotti, minestre, dolci, timballi, grazie alla presenza di una percentuale pari al 18/19% di Amilosio.
Dai chicchi di riso gloria semi integrale a residuo zero, si ricava la farina di riso, semi integrale macinata a pietra.
Il riso a residuo ZERO e i benefici per la salute
Quando si parla di riso, generalmente, si è soliti operare una distinzione solo tra riso bianco e riso integrale. Tutto questo perché molto spesso si presta più attenzione alla tipologia di un prodotto che alla qualità dello stesso. Ecco perché solo raramente si sente parlare di riso a residuo ZERO.
In che modo i prodotti fitosanitari incidono sulla nostra salute?
L'utilizzo di fitofarmaci incide negativamente oltre che sull'ambiente, anche sui lavoratori agricoli e sui consumatori. Dal momento che quest'ultimi vengono utilizzati per sopprimere tutti gli insetti e gli infestanti che possono compromettere il raccolto, rischiano di avere un impatto negativo anche sull'ambiente. I prodotti fitosanitari si depositano, infatti, nei primi strati del terreno influenzando negativamente la vita microbica e lo sviluppo di batteri, alghe, funghi e lombrichi.
Oltre alla tossicità diretta dovuta all'accumulo di fitofarmaci nel terreno, l’uso ripetuto di questi prodotti può avere effetti devastanti anche sulla salute di persone ed animali.
I lavoratori agricoli oltre ad esserne esposti attraverso l'ambiente, rischiano l'intossicazione per inalazione, ingestione e contatto dermico.
Ma non è finita qui! Anche i consumatori che non sono a contatto diretto con i fitofarmaci corrono seri rischi nel consumare prodotti che presentano anche solo dei residui. Studi recenti hanno dimostrato che l'impiego di fitofarmaci in agricoltura può incidere significativamente sullo sviluppo di tumori e malformazioni.
Il riso a residuo zero e i suoi benefici per la salute
Come potrete capire, il riso coltivato mediante l'utilizzo di prodotti fitosanitari mette a dura prova la nostra salute.
Ecco perché l’Azienda Paola Fiore, dopo anni di perfezionamento, utilizzando molecole di nuova generazione e limitando al massimo i trattamenti, commercializza il suo riso 100% esente da residui di sostanze fitosanitarie.
Il riso lungo A Gloria prodotto da RISOinFIORE, l'Azienda Agricola Paola Fiore è l'unico riso a residuo ZERO presente sul mercato con marchio registrato.
Noi di RISOinFIORE siamo, infatti, gli unici a
pubblicare le analisi multiresiduali sul prodotto finale. Un prodotto 100% made in Italy che, oltre ad essere esente da residui di fitofarmaci, è coltivato in agricoltura sostenibile e conservativa con utilizzo di energia rinnovabile ed essiccazione di tipo "dolce".
Inoltre nella versione semi integrale che prevede un solo passaggio di sbiancatura, il nostro riso Gloria è completo di gemma fino all'80% .