BENVENUTO IN RISOINFIORE! Scopri con noi prodotti unici e naturali. Sul sito potrai scoprire come il nostro riso passi dai campi in cui lo coltiviamo fino alla tua tavola, creando piatti gustosi e sani. Quali sono i nostri prodotti. Cosa significa Residuo zero. E tante altre curiosità. Il riso non è uno solo! Esistono molte varietà diverse tra loro. Noi abbiamo scelto di coltivare la varietà GLORIA.
La varietà Gloria garantisce risotti cremosi, leggeri e sani. A proposito di salute, IL NOSTRO RISO È l’unico A RESIDUO ZERO. Cioè privo di RESIDUI DI SOSTANZE FITOSANITARIE. Per i tuoi piatti preferiti potrai scegliere tra le nostre tre lavorazioni. Non perderti il neo-nato della linea a RESIDUO ZERO, il riso per sushi tutto italiano.
Non solo risotti! Risoinfiore a residuo zero è anche farina. Con la nostra farina semi integrale di riso Gloria potrai creare dolci, pastelle e fritture uniche senza glutine Avere i nostri prodotti è facile! VISITA LA NOSTRA PAGINA SHOP ONLINE, bastano pochi click per avere il tuo riso direttamente DAL PRODUTTORE a casa tua, o dove vuoi tu. A proposito…LA SPEDIZIONE È GRATUITA, IN TUTTA ITALIA.
10 BUONI MOTIVI PER SCEGLIERE RISOINFIORE “RISO A RESIDUO ZERO”
1
RISO PRIVO DI TRACCE DI PRODOTTI FITOSANITARI
2
ANALISI MULTIRESIDUALE FULL, ALLEGATA, COME DA NORMATIVA (all.5 dm 27/08/2004 e succ agg.)
3
TRACCIABILITÀ CHE GARANTISCE L' INTERA FILIERA DALLA COLTIVAZIONE ALLA RACCOLTA E LAVORAZIONE 100% MADE IN ITALY
4
GRAZIE AL TIPO DI LAVORAZIONE (1 SOLO PASSAGGIO DI SBIANCATURA) È COMPLETO DI GEMMA FINO ALL’80%
5
IL RISO GLORIA CONTIENE LA PERLA CHE NE GARANTISCE LA CROCCANTEZZA
6
OTTIMA TENUTA DI COTTURA E SGRANATURA
7
SAPORE E PROFUMO ANTICO
8
LA LAVORAZIONE SEMINTEGRALE LO RENDE RICCO DI VALORI NUTRIZIONALI NOBILI COME PROTEINE E FIBRE
9
REGISTRAZIONE MARCHIO “RISO A RESIDUO ZERO”
10
COLTIVATO IN AGRICOLTURA SOSTENIBILE, CONSERVATIVA E DI PRECISIONE CON UTILIZZO DI ENERGIA RINNOVABILE ED ESSICCAZIONE DI TIPO “DOLCE”
FEASR - Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale. L‘Europa investe nelle zone rurali FEASR PDF 196.8 Kb